skip to Main Content
0828 671354   info@gonnellaricambiauto.it Social Network:       
Tagliando Auto: A Cosa Serve Davvero, Cosa Si Sostituisce E Ogni Quanto Farlo

Tagliando auto: a cosa serve davvero, cosa si sostituisce e ogni quanto farlo

Il tagliando auto è spesso considerato una semplice formalità, qualcosa da fare “quando tocca” o perché lo chiede l’officina. In realtà è molto di più: rappresenta un momento fondamentale per la salute del veicolo, per la sicurezza di chi lo guida e anche per le tasche del proprietario, dal momento che una corretta manutenzione può prevenire danni molto costosi nel lungo periodo. Ma cosa comporta esattamente un tagliando? Quali componenti vengono controllati e sostituiti? Ogni quanto andrebbe fatto? E soprattutto: come possiamo essere sicuri di usare i ricambi giusti per la nostra auto? Vediamolo insieme.

Perché il tagliando è importante

A differenza della revisione, che è un controllo obbligatorio previsto dalla legge, il tagliando non è imposto per legge ma è indispensabile per la vita del veicolo. Serve a controllare e sostituire tutti quegli elementi soggetti a usura che, se trascurati, possono compromettere le prestazioni del motore, aumentare i consumi, peggiorare l’affidabilità e addirittura causare guasti improvvisi. Inoltre, rispettare le scadenze del tagliando è spesso necessario per mantenere valida la garanzia ufficiale dell’auto.

Cosa viene sostituito durante un tagliando

Il tagliando prevede il controllo di diversi elementi, ma ce ne sono alcuni che, per loro natura, devono essere sostituiti a intervalli regolari. Ecco quali sono e perché sono così importanti.

Olio motore

L’olio è l’elemento centrale della manutenzione: ha il compito di lubrificare, raffreddare e proteggere le parti in movimento del motore. Con il tempo perde efficacia e, se non sostituito, può portare a danni gravi.

In commercio esistono tre tipi di olio:

Minerale, più economico e usato su motori datati;

Semi-sintetico, un buon compromesso tra prestazioni e prezzo;

– Sintetico, il più performante e stabile, raccomandato per la maggior parte delle auto moderne.

La gradazione SAE, indicata da sigle come 5W30 o 10W40, specifica la viscosità dell’olio a freddo e a caldo. Per esempio, un olio 5W30 è molto fluido a bassa temperatura e garantisce buona protezione anche a caldo. Alcune delle gradazioni più comuni sono:

5W30 e 5W40, per auto moderne;

10W40, spesso usato su motori più vecchi;

0W20, usato su modelli a basso consumo, come ibridi.

Per sapere quale olio usare sulla tua auto, è fondamentale consultare il libretto d’uso e manutenzione, dove sono indicate non solo le gradazioni compatibili ma anche le specifiche tecniche richieste dalla casa madre (come ACEA C3, VW 504.00, MB 229.5, ecc.). Usare un olio non conforme può compromettere le prestazioni e la durata del motore.

Filtro olio

Il filtro dell’olio ha il compito di trattenere le impurità presenti nell’olio lubrificante. Se non viene sostituito regolarmente, rischia di diventare inefficace, con conseguente circolazione di residui dannosi nel motore.

Esistono principalmente due tipologie:

– I filtri a cartuccia, che sono solo l’elemento filtrante da inserire in un contenitore fisso, più ecologici e usati soprattutto nei motori recenti.

– I filtri spin-on o a vite, con involucro metallico e guarnizione integrata, che si sostituiscono in blocco e sono più comuni sulle auto più vecchie.

Il filtro dell’olio si cambia sempre insieme all’olio, di norma ogni 10.000–15.000 km o una volta l’anno.

Filtro aria

Questo filtro purifica l’aria che entra nel motore, proteggendolo da polveri e detriti. Un filtro aria pulito permette una combustione più efficiente e consumi più bassi. Al contrario, un filtro sporco può soffocare il motore e aumentarne lo sforzo.

Le versioni più comuni sono:

– In carta pieghettata, economiche ed efficaci;

– In cotone, lavabili e riutilizzabili, spesso usati su auto sportive;

– In spugna, meno diffuse ma presenti in alcune applicazioni particolari.

Va sostituito ogni 20.000–30.000 km, o anche più spesso in zone molto polverose.

Filtro carburante

Questo componente serve a bloccare le impurità contenute nel carburante, proteggendo in particolare gli iniettori. È particolarmente importante nei motori diesel, dove il sistema di iniezione è molto sensibile.

Nei diesel, il filtro è spesso più complesso e integra anche un separatore d’acqua. Nei motori benzina è più semplice ma comunque importante.

Motori diesel: sostituzione ogni 30.000–40.000 km

Motori benzina: sostituzione ogni 40.000–60.000 km

Filtro abitacolo

Conosciuto anche come filtro antipolline, purifica l’aria che entra nell’abitacolo tramite il sistema di ventilazione. Trattiene polveri sottili, pollini e, nella versione ai carboni attivi, anche odori e gas nocivi.

Va sostituito almeno una volta all’anno, o ogni 15.000–20.000 km. Un filtro abitacolo sporco può peggiorare notevolmente la qualità dell’aria che respiriamo durante la guida.

Ogni quanto va fatto il tagliando?

La frequenza ideale del tagliando dipende dal tipo di motore e dallo stile di guida, ma ci sono delle linee guida generali:

Auto benzina: ogni 15.000 km o 12 mesi

Auto diesel: ogni 20.000 km o 12 mesi

Auto ibride/GPL: seguire le indicazioni specifiche sul libretto

Alcuni modelli più recenti dispongono di sistemi di monitoraggio “intelligenti” che adattano l’intervallo del tagliando in base allo stile di guida e alle condizioni del veicolo.

Come gestire le spie e il reset del “service”

Molte auto moderne segnalano automaticamente quando è il momento del tagliando. Può comparire sul cruscotto una scritta come “Service fra 1.000 km”, “Cambio olio”, oppure un’icona generica a forma di chiave inglese. Questo promemoria è programmato per attivarsi in base al chilometraggio o al tempo trascorso dall’ultimo intervento.

Dopo aver effettuato il tagliando, è fondamentale resettare la spia di manutenzione. In caso contrario, continuerà ad apparire anche se l’intervento è stato già eseguito.

Come si fa il reset?

– In officina, il reset viene effettuato tramite strumentazione diagnostica OBD.

– Su molte auto, è possibile farlo manualmente, tramite una combinazione di tasti (es. tenendo premuto il tasto “trip” mentre si accende il quadro). In tali casi è possibile consultare il manuale d’uso e manutenzione del veicolo.

⚠️ Importante: non resettare mai la spia senza aver fatto realmente il tagliando. Questo può mascherare problemi e invalidare la garanzia.

Il tagliando auto non è solo una voce da spuntare nel calendario della manutenzione: è un investimento intelligente per mantenere il veicolo efficiente, sicuro e in salute. Seguendo le scadenze, utilizzando componenti di qualità e rispettando le specifiche indicate dal costruttore, si evitano guasti, si migliora l’affidabilità e si preserva il valore della propria auto nel tempo.

Che tu sia un automobilista esperto o alla tua prima auto, ricordati sempre: un buon tagliando oggi può evitarti un problema domani.

Hai bisogno un kit tagliando per la manutenzione programmata della tua auto?

Puoi passare direttamente presso il nostro magazzino 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐆𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐩𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝟐𝟒𝟔/𝟐𝟒𝟗, possiamo aiutarti a reperire i filtri corretti e l’olio motore in linea con le specifiche della casa madre.

Oppure puoi contattarci tramite Whatsapp (clicca sull’icona verde in basso a destra) per una consulenza o per ricevere un’offerta personalizzata (spediamo in tutta Italia).

Back To Top