La distribuzione del motore di un’auto è il sistema che coordina l’apertura e la chiusura delle valvole, consentendo l’ingresso della miscela aria-carburante e l’uscita dei gas di scarico, in maniera sincronizzata con il movimento dei pistoni. È un aspetto cruciale per il funzionamento efficiente del motore, poiché garantisce che la combustione avvenga nel momento corretto.
I componenti principali del sistema di distribuzione sono l’albero (o gli alberi) a camme (un asse con delle protuberanze che girando spingono sulle valvole per aprirle e chiuderle, le valvole (di aspirazione che lasciano entrare la miscela aria-carburante nella camera di combustione e di scarico che permettonoai gas di combustione di uscire dopo la combustione) e la cinghia o catena di distribuzione che collega l’albero motore all’albero a camme, mantenendo la sincronizzazione tra il movimento dei pistoni e l’apertura/chiusura delle valvole.
Alcuni motori infatti utilizzano una cinghia di gomma, che deve essere sostituita periodicamente, mentre altri usano una catena metallica, che dura più a lungo ma richiede comunque manutenzione.
Tipologie di distribuzione
Sia la distribuzione a cinghia che quella a catena può essere singola o doppia (una cinghia o una catena, due cinghie o due catene), a seconda che il motore abbia un solo albero a camme (SOHC) o due.
Un kit distribuzione è un pacchetto di componenti necessari per sostituire il sistema di distribuzione di un motore, generalmente usato quando si cambia la cinghia o la catena di distribuzione.
All’interno dei un kit distribuzione completo troviamo quindi la cinghia o la catena che sono l’elemento principale che collega l’albero motore all’albero a camme, permettendo la sincronizzazione del motore. Le cinghie sono generalmente in gomma rinforzata con fibre resistenti, mentre le catene sono di metallo. Troviamo quindi il tendicinghia (o tendicatena) che serve a mantenere la tensione corretta sulla cinghia o sulla catena, evitando che si allenti o si stacchi. È fondamentale per evitare sfasamenti nella distribuzione e preservare l’integrità del sistema. Possono esserci inoltre dei cuscinetti, rulli o pulegge aggiuntive che consentono alla cinghia o alla catena di muoversi agevolmente e senza attriti eccessivi. In molti kit (ma non in tutti) troviamo anche la pompa dell’acqua, in quanto quest’ultima si trova spesso nella stessa area della distribuzione ed è azionata dalla cinghia e molti meccanici e costruttori consigliano di sostituirla contestualmente. Una pompa dell’acqua difettosa può provocare il surriscaldamento del motore.
Sostituire l’intero kit anziché solo la cinghia (o la catena) è importante per garantire l’affidabilità dell’intero sistema, prevenendo futuri guasti. Componenti come tenditori, pulegge e pompa dell’acqua possono usurarsi nel tempo, e un singolo pezzo difettoso potrebbe compromettere tutto il sistema di distribuzione.
Distributore motore: principali guasti e manutenzione
I guasti alla distribuzione di un’auto possono essere piuttosto gravi, poiché un malfunzionamento può portare a danni importanti al motore. Di seguito sono elencati i guasti più comuni associati al sistema di distribuzione e le loro conseguenze.
Rottura della cinghia o della catena di distribuzione
A causa dell’usura nel tempo, materiali di scarsa qualità, tensione inadeguata o mancata manutenzione periodica la cinghia o la catena possono rompersi provocando rumori metallici, spegnimento improvviso del motore ed impossibilità di riavviarlo. Una cinghia rotta interrompe la sincronizzazione tra albero a camme e albero motore e può causare una collisione tra pistoni e valvole, che porta a danni gravi come valvole piegate, bielle rotte o pistoni danneggiati. Di solito, la riparazione è costosa e può arrivare a richiedere anche la sostituzione dell’intero motore.
Tendicinghia o tendicatena usurati
I tenditori della catena o della cinghia servono a mantenere la tensione costante e possono usurarsi con il tempo o a causa di scarsa lubrificazione. Potrebbero essere avvertiti rumori metallici o tintinnii, calo delle prestazioni del motore e possibili difficoltà di avviamento. Un tenditore difettoso provoca allentamento della cinghia o della catena, portando a disallineamento e potenzialmente a rotture improvvise con le consenguenze che abbiamo illistrato in precedenza.
Usura delle camme o dei bilancieri
Una Lubrificazione insufficiente o usura naturale possono esssere la causa di malfunzionamenti delle camme o dei bilancieri, avvertendo di conseguenza rumori in particolare dalla testata, perdita di prestazioni ed aumento dei consumi. Camme o bilancieri usurati compromettono infatti il corretto funzionamento delle valvole, con effetti negativi sulla combustione e sulle prestazioni del motore.
Valvole piegate o danneggiate
Sono la conseguenza di un problema di sincronizzazione (come la rottura della cinghia o della catena), che fa sì che il pistone colpisca le valvole. Le valvole piegate producono rumori metallici, perdita di compressione e potenza e fumo allo scarico perchè non si chiudono correttamente.
Sensori della distribuzione difettosi
I sensori di fase (quelli di posizione dell’albero a camme e dell’albero motore) possono guastarsi per difetti interni o problemi di cablaggio. Il loro guasto è segnalato dall’accensione di spie di avviso sul cruscotto e possono causare lo spegnimento del motore, la perdita di potenza e difficoltà di avviamento in quanto la centralina non riesce a sincronizzare correttamente la fase della distribuzione.
Per prevenire i guasti alla distribuzione è assolutamente consigliabile effettuare una manutenzione regolare sostituendo cinghie, tenditori e altri componenti secondo le raccomandazioni del costruttore ed effettuare controlli appena vengono ravvisati rumori sospetti ti tipo metallico o di tintinnio, che possono devono far scattare il campanello d’allarme. E’ altresì importante utilizzare olio motore di qualità per garantire una lubrificazione adeguata, soprattutto per motori con catena di distribuzione.
Per le cinghie di distribuzione, è consigliato cambiarle ogni 60.000 – 100.000 km (o come raccomandato dal costruttore specifico). Le catene di distribuzione durano più a lungo, ma devono comunque essere monitorate per evitare allungamenti o usure che possono compromettere la sincronizzazione e, in casi estremi, danneggiare il motore.
Hai bisogno di un Kit di Distribuzione per la tua auto?
Puoi passare direttamente presso il nostro magazzino 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐆𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐩𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝟐𝟒𝟔/𝟐𝟒𝟗, abbiamo disponibile un’ampia gamma di kit di distribuzione completi per diversi veicoli, troveremo certamente quello compatibile con la tua vettura.
Oppure puoi contattarci tramite Whatsapp (clicca sull’icona verde in basso a destra) per una consulenza o per ricevere un’offerta personalizzata (spediamo in tutta Italia).
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.