
Additivi per Trattamento Olio Motore: la linea Liqui Moly
Il trattamento dell’olio motore è un processo che mira a migliorare le prestazioni e la durata dell’olio stesso, nonché a proteggere il motore attraverso l’utilizzo di additivi esterni. Integrare additivi nell’olio motore può ottimizzare l’efficienza di un veicolo, offrendo la prospettiva di ridurre al minimo eventuali perdite, limita i consumi ed offre anche l’opportunità di sfruttare appieno le prestazioni di un veicolo. In generale, questi additivi possono essere particolarmente utili per rigenerare una vettura datata, restituendole un livello di prestazioni e affidabilità simile a quello originario. Un efficace additivo per l’olio motore svolge un ruolo cruciale nel rallentare il processo di corrosione delle componenti meccaniche, riducendo al minimo l’usura e gli effetti negativi derivanti dalla normale operatività del veicolo. Ciò si traduce in una maggiore durata degli ingranaggi e in una riduzione degli attriti tra le varie parti del motore.
Tipologie di additivi per il trattamento dell’olio
Sebbene gli additivi per olio motore siano diversi ed ognuno per un uso specifico, possiamo ricondurre una loro classificazione in tre macrocategorie:
Additivi per la pulizia
L’additivo olio motore finalizzato alla pulizia motore è un prodotto largo consumo nelle officine meccaniche e come suggerisce il nome, il suo scopo principale è quello di garantire una pulizia ottimale del rimuovendo eventuali depositi metallici accumulati nel tempo. Solitamente, viene versato nell’olio in circolo prima del cambio e lasciato agire per una ventina di minuti, prima di scaricare l’olio vecchio e sostituirlo con il lubrificante nuovo.
Additivi per i consumi
L’additivo olio motore per la riduzione dei consumi dell’olio è un prodotto pensato solitamente per vetture che hanno superato i 100mila chilometri e che agisce aumentando la viscosità e la pressione del lubrificante in uso.
Additivi per le perdite
L’additivo olio contro le perdite è finalizzato a migliorare l’efficacia delle guarnizioni di tenuta nel lungo periodo. Il suo obiettivo principale è ridurre al minimo la perdita di olio, garantendo una migliore tenuta dei componenti interni.
La linea additivi olio motore della Liqui Moly
Dopo una dovuta panoramica generale su quelli che sono gli additivi utilizzati per il trattamento dell’olio motore, entriamo più nello specifico andando a presentare la linea distribuita dalla Liqui Moly, azienda tedesca fondata nel 1957, un marchio di comprovata affidabilità e riconosciuto su larga scala nei settori dell’automotive. Per un trattamento completo dell’olio motore, abbiamo selezionato tre prodotti.
Viscoplus for Oil (per la riduzione del consumo)

Additivo con caratteristiche che lo rendono adatto per i veicoli più datati, offrendo una maggiore tenuta dei componenti in movimento e una protezione affidabile anche in condizioni di utilizzo intensivo. Adatto sia per motori a benzina che a diesel, riduce il consumo di olio conferendo al lubrificante maggiore viscosità e pressione. Protegge anche dalle perdite dovute a situazioni di stress meccanici, ed attutisce la rumorosità dei componenti idraulici.
Motor Oil Saver (per eliminare le perdite)

Rigenera guarnizioni motore in gomma e plastica, come paraolio e guarnizioni degli steli delle valvole, riducendo le perdite e prevenendo cosi la formazione di macchie d’olio sotto il veicolo. Compatibile con tutti gli oli motore disponibili sul mercato per motori a benzina e diesel, inclusi quelli con e senza filtro antiparticolato diesel (DPF). Una lattina da 300ml è sufficiente per trattare fino a 5 litri di olio motore.
Engine Flush Plus (per pulizia interna)
