
Kit catena distribuzione 1.3 Multijet: cosa comprende e quando si cambia
I motori 1.3 Multijet di casa Fiat sono fra i più commerciali ed occupano pertanto una buona fetta del parco circolante fra le utilitarie. Fra gli aspetti più importanti della manutenzione di questo motore c’è senz’altro il kit distribuzione che nel caso specifico dei 1.3 Multijet è un kit a catena.
I Kit distribuzione 1.3 Multijet in commercio possono variare anzitutto per la tipologia di classe ambientale del motore (Euro 4/5 ed Euro 6) e poi per il numero di componenti presenti nella confezione che differenzia un kit catena basilare da un kit catena completo.
Andiamo a scoprire quali sono in generale tutti i componenti che “lavorano” all’interno della distribuzione di questo motore.
Catena distribuzione

L’elemento di trasporto che fa girare tutto il sistema di distribuzione. Nel tempo ha subito delle modifiche anche da casa madre a causa di problemi di allungamento e rottura precoce. In commercio ora viene fornita una versione rinforzata che consente una durata di funzionamento maggiore. Nei motori con classe ambientale Euro 6 inoltre la catena è anche forata (presenta dei piccoli fori nella parte superiore delle maglie), una modifica che consente un lavoro meno usurante del tendicatena, fattore fondamentale come vedremo di seguito.
Tendicatena

Si tratta del tensionatore idraulico che ha la funzione specifica di regolare la tensione della catena di distribuzione. Quando la catena si allunga a causa dell’usura, il pistoncino idraulico del tenditore si allunga per andare a tendere la catena. Questo è un elemento da tenere sotto osservazione in quanto la fuoriuscita del pistoncino può causare danni ingenti con la sfasatura del motore.
Pattini tendicatena

Sono due e consistono nelle guide di fissaggio e di scorrimento dove gira la catena di distribuzione.
Ingranaggi distribuzione

Si tratta di due ingranaggi, due ruote dentate all’interno del sistema di distribuzione. Il più grande è quello superiore che monta davanti all’albero a camme, il più piccolo è quello inferiore, davanti all’albero motore e disposto sulla flangia di distribuzione.
Paraolio albero motore

Il paraolio del lato anteriore dell’albero motore, si trova nella parte inferiore del carter di distribuzione che nel caso dei motori 1.3 Multijet corrisponde alla pompa dell’olio e serve a contenere eventuali perdite di olio dalla sede inferiore del carter di distribuzione.
Guarnizione carter distribuzione

E’ la guarnizione in lamina applicata dietro al carter di distribuzione che come abbiamo già ribadito corrisponde alla pompa dell’olio.
Flangia di distribuzione

E’ la flangia (chiamata anche mozzetto) che monta nella parte inferiore della pompa olio (il carter di distribuzione) e dove gira l’ingranaggio inferiore di distribuzione.
Condotto di lubrificazione della catena

E’ un tubicino che che collega l’ugello dell’olio lubricante al sistema di distribuzione, consentendo il tal modo la lubrificazione della catena.
Perni di fissaggio e minuteria

I bulloni di fissaggio dei due ingranaggi, quelli dei pattini e quelli del tendicatena, minuteria che è sempre consigliabile sostituire.
Pompa acqua
